Luckey e Fluida: insieme per semplificare accessi e gestione delle risorse umane
12 Maggio 2025
Intervista ad Alessandro Nacci, CEO di Sofia, part of ISEO
Sofia part of ISEO è una realtà PropTech all’avanguardia nel panorama europeo, specializzata nella gestione dell’accesso in cloud per il settore immobiliare.
Attraverso la piattaforma Luckey, l’azienda offre un sistema completo per il controllo degli accessi e la gestione operativa degli edifici, abilitando modalità di utilizzo intelligenti e integrate. Le sue soluzioni spaziano dalle serrature smart alla gestione cloud based degli spazi condivisi, integrando nativamente funzionalità per la ricezione pacchi, la gestione delle richieste di manutenzione, i videocitofoni virtuali e molto altro.
Sofia lavora costantemente per semplificare la relazione tra persone e spazi e la libertà di movimento degli utenti, rendendo l’accesso più sicuro, flessibile e automatizzato.
In quest’ottica, la collaborazione con Fluida HR Suite rappresenta un passo strategico verso un’esperienza lavorativa più connessa, moderna e senza attriti.
Ce lo spiega dettagliatamente Alessandro Nacci, CEO di Sofia, in questa intervista nella quale racconta la visione dell’azienda, le potenzialità dell’integrazione e le prospettive per il futuro.
Come nasce Luckey e qual è la missione nel mondo della tecnologia applicata agli accessi?
Oggi il controllo accessi non riguarda più solo la gestione delle strutture e della sicurezza degli edifici, si tratta di ottimizzazione dei processi, o in termini più comuni, della libertà delle persone di muoversi in sicurezza. Luckey nasce da questa consapevolezza e dalla volontà di fornire alle persone una piattaforma semplice e sicura per muoversi negli spazi privati e comuni.
Che tipo di realtà aziendali utilizzano oggi Luckey? E in quali ambienti si dimostra particolarmente efficace?
La varietà di casi d’uso che serviamo è molto ampia, dai modelli residenziali più innovativi, come i co-living, alle strutture che storicamente hanno necessità di controllo accessi come uffici e laboratori. In ogni applicazione, Luckey è un game changer perché porta contemporaneamente un alto grado di sicurezza tanto quanto di flessibilità. Questo è possibile perché tutti gli elementi sono integrati in una logica di piattaforma, dalla vasta gamma di smart lock ISEO alle numerose integrazioni.
Quali sono gli elementi distintivi che fanno di Luckey un prodotto innovativo?
In una parola, l’efficienza. Se parliamo di modalità di accesso, Luckey supporta l’accesso con smartphone, con tessere (RFID) e Key Fob, con PIN, e anche con chiavi meccatroniche , comprendo la più vasta gamma di tipi di varco sul mercato. Tutto gestibile in sicurezza dal pannello manager in cloud e in tempo reale. Per quanto riguarda gli impianti, modalità wireless e wired on-line e off-line possono essere fusi in combinazione in un singolo impianto, permettendo di gestire virtualmente ogni tipo di edificio e di abbattere i costi di installazione. Tutti vantaggi che solo una tecnologia cloud-native può garantire, riducendo i costi di manutenzione e offrendo possibilità di integrazione praticamente infinite.
Per quali ragioni ritieni che Fluida HR Suite si presti meglio di altri software all’integrazione con Luckey?
Gestire persone e spazi dovrebbe essere facile, non complicato. Questa mission chiara e solida è alla base dell’integrazione naturale tra Fluida e Sofia.
Insieme, Fluida e Luckey semplificano la relazione tra lavoratori e aziende, eliminando gli attriti nelle attività quotidiane come ad esempio la timbratura, la richiesta di ferie o l’accesso agli spazi di lavoro. Collegando i dati del personale con la gestione degli accessi, questa integrazione aiuta i team a lavorare in modo più semplice, con meno burocrazia e maggiore serenità. Quando c’è una tale sintonia negli intenti, e la qualità tecnica per produrre software all’avanguardia, l’integrazione è più che naturale.
Dal punto di vista tecnico e operativo, come funziona l’integrazione tra Luckey e Fluida HR Suite?
L’integrazione con Fluida HR Suite connette tre elementi fondamentali: chi è la persona, cosa deve fare e dove deve andare.
- Gli utenti creati in Fluida vengono automaticamente sincronizzati in Luckey
- Il loro ruolo, team e turni di lavoro determinano i permessi di accesso
- Quando il ruolo o l’orario cambia, anche gli accessi si aggiornano in tempo reale, senza interventi manuali
Integrare Fluida e Luckey sembra semplice, lo sono altrettanto installazione e attivazione?
Assolutamente sì, l’integrazione tra Fluida e Luckey è pensata per aziende reali, con esigenze operative concrete. Per questo ci occupiamo noi di tutto: dall’installazione dell’hardware, eseguita da professionisti presenti su tutto il territorio, fino alla configurazione completa del sistema.
Anche il supporto è progettato per essere immediato ed efficace: affianchiamo i clienti in videochiamata, condivisione schermo e assistenza tecnica, fino a quando tutto è operativo.
In poche parole, nessuna preoccupazione per l’azienda, chi ci sceglie ha la certezza di una soluzione chiavi in mano, pronta a funzionare.
Quali vantaggi concreti apporta questa integrazione alla vita quotidiana delle persone in azienda?
Posso fare qualche esempio. Quando un nuovo collega entra in azienda, l’HR lo inserisce in Fluida. In automatico, Luckey gli assegna i permessi di accesso corretti. Nessun passaggio in più, nessuna duplicazione. Se la stessa persona cambia sede o team, il sistema si adatta: Fluida aggiorna il ruolo, Luckey modifica i permessi corrispondenti. Tutto accade in background, senza interruzioni.
E quando una persona lascia l’azienda? L’HR disattiva il profilo su Fluida HR Suite e Luckey revoca immediatamente e automaticamente l’accesso. Niente ritardi, niente dimenticanze, nessun rischio.
È così che Fluida e Luckey mantengono in sincronia persone e spazi, con chiarezza, sicurezza e semplicità.
Quali funzionalità di Fluida ritieni particolarmente efficaci da utilizzare in combinazione con Luckey?
Fluida offre numerose funzionalità che si integrano perfettamente con l’ecosistema di gestione degli accessi di Luckey, rendendo possibile un’esperienza fluida e automatizzata nella gestione delle risorse umane in sinergia con il controllo accessi, come ad esempio la possibilità di definire turni e orari di lavoro, l’assegnazione automatica dei permessi in base ai ruoli aziendali e il tracciamento della presenza in sede, si tratta di scenari attivabili con le funzionalità Timbratura smart e Gestione presenze di FLuida HR Suite, che rendono completa l’esperienza di integrazione.
Che tipo di riscontro avete ricevuto finora da parte delle aziende che stanno utilizzando l’integrazione?
L’integrazione è stata appena lanciata e i primi riscontri sono molto positivi. Abbiamo già raccolto l’interesse di lead qualificati e stiamo attivamente lavorando con i team commerciali per trasformare queste opportunità in attivazioni concrete. L’interesse è davvero molto alto, l’integrazione fra Fluida e Luckey è quello di cui hanno bisogno le aziende oggi.
Quali opportunità vedi nell’evoluzione della collaborazione tra Sofia e Fluida nel prossimo futuro?
Stiamo parlando di due aziende data driven, che sono nate dall’incontro dell’osservazione oggettiva della realtà e dell’attitudine creativa nella ricerca di soluzioni che migliorino la vita delle persone. Ci sono tutte le premesse per aspettarsi ulteriori passi avanti, sia nel supporto all’ottimizzazione dei processi aziendali dei nostri clienti e quindi al benessere di imprenditori e dipendenti, sia nell’applicazione di nuove tecnologie, non ultima l’intelligenza artificiale.
Un’integrazione pensata per aziende reali, con obiettivi concreti
In un contesto lavorativo sempre più distribuito, dinamico e orientato all’efficienza, la possibilità di connettere in modo intelligente persone, accessi e processi non è più un’opzione: è una leva strategica.
L’integrazione tra Fluida HR Suite e Luckey nasce proprio con questo obiettivo: semplificare la gestione delle risorse e degli spazi attraverso un ecosistema digitale, mobile-first, sicuro e completamente automatizzato. Un approccio che abbatte le barriere tra gestione HR e controllo accessi, offrendo alle aziende una visione unificata e sempre aggiornata dell’organizzazione.
Un sistema integrato, pronto all’uso, progettato per aziende che vogliono semplificare il presente e costruire un futuro operativo più fluido, sicuro e connesso.