Fluida è adatta a tutti, dalle aziende alle piccole realtà locali. In questa pagina sono racchiusi i principali settori in cui vengono mostrati esempi pratici di utilizzo.
Le cooperative di servizi sono realtà che possono davvero sfruttare il massimo da Fluida. Grazie all'estrema versatilità della piattaforma infatti, dell'impresa viene assecondatae risolta in pochi e semplici passaggi. La gestione del personale diventa quindi più semplice e ordinata, favorendo un ambiente lavorativo più efficiente e organizzato.
Le società che erogano i servizi necessari a fornire assistenza e cure dedicano molte risorse alla gestione del personale, in quanto sono necessariamente tenute a garantire la continuità del servizio e a coprire una varietà di mansioni. Ogni pianificazione va fatta con attenzione: turni, piano ferie, richieste permessi. Una soluzione digitale può semplificare la gestione, risparmiando tempo e evitando errori.
La gestione del personale dei servizi di logistica e trasporti è solitamente molto articolata: serve una piattaforma HR facilmente accessibile da ogni sede e in mobilità, che preveda la rilevazione in differenti luoghi di lavoro, compresi i mezzi, da cui cominciano la giornata lavorativa gli autisti. Uno strumento che consenta di pianificare i turni dei dipendenti e di monitorare i tempi di lavorazione. Numerose aziende del settore usano Fluida per risolvere tutte queste situazioni.
Le imprese e i cantieri edili sono delle realtà che necessitano di una gestione del personale attenta e precisa: molto spesso le sedi in cui il personale si reca sono diverse e gli orari e i turni cambiano per ogni squadra. C’è bisogno quindi di una piattaforma che sia in grado di dare una visione d’insieme sempre aggiornata di piano ferie, permessi, tempi di lavorazione. Il tutto accessibile direttamente da smartphone, per semplificare la comunicazione con l’azienda.